Pubblichiamo il programma con le celebrazioni natalizie in programma presso il Santuario di Strà della Beata Vergine Madre delle Genti. Il presepe meccanico-elettronico sarà visitabile dal 8 Dicembre al 9 Gennaio nei giorni festivi dalle 15 alle ore 18.30. Dal 24 Dicembre tutti i giorni nel pomeriggio.
Tutte le celbrazioni saranno trasmesse in diretta streaming sulle pagine Facebook e sul canale You Tube del Santuario.
Il presepe del Santuario di Strà Alta Val Tidone con i suoi 32 movimenti artiginali ideati e realizzati dall’artigino Saverio dall’ormai lontano 1986 ogni anno si rinnova e vi aspetta con tutto il suo fascino rinnovando la tradizione del presepe nel periodo natalizio. Sarà visitabile dal 8 Dicembre al 9 Gennaio, tutti dettagli nella locandina qui sotto:
Carissimi fedeli e amici del Santuario, Domenica 24 Ottobre per noi è una grande festa …ricordiamo un grande Santo della nostra Chiesa Universale, San Giovanni Paolo II il grande Papa. Vi diamo appuntamentoalle 17 con la recita del Santo Rosario e alle 17.30 la Solenne Concelebrazione presieduta da Mons. Serafino Coppellotti ( Rettore e Canonico della Cattedrale di Piacenza ).
“Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! “
Carissimi fedeli e amici del Santuario di Strà, ci avviciniamo alla ricorrenza liturgica di San Giovanni Paolo II, VENERDI 22 OTTOBRE. Come voi sapete, da tre anni possediamo in Santuario una reliquia del grande Pontefice e grazie a una donazione anche una sua statua ormai divenuta un oggetto di pellegrinaggio e devozione da parte di comitive di fedeli.
Vi diamo appuntamento quindi DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 alle ore 17.00 per la recita del Santo Rosario e a seguire, alle 17.30 la solenne celebrazione presieduta da Mons. Serafino Coppellotti ( Rettore e Canonico della Cattedrale di Piacenza ), al termine della celebrazione verrà recitata la supplica.
“Mentre Dio porta avanti la sua creazione, e noi uomini siamo chiamati a collaborare alla sua opera, la guerra distrugge.
Distrugge anche ciò che Dio ha creato di più bello: l’essere umano. La guerra stravolge tutto, anche il legame tra fratelli. La guerra è folle” PAPA FRANCESCO
Carissimi fedeli e amici del Santuario di Strà, Domenica 10 Ottobre, ricorre la 63esima Giornata per la pace nel mondo in memoria delle Vittime Civili della Guerra e della Violenza, dall’anno scorso ricordiamo inoltre anche tutte le vittime del Covid-19. Quest’anno offrirà l’olio per la lampada votiva il Comune di Castelsangiovanni a nome dei comuni Piacentini.
La celebrazione sarà presieduta da Mons. Giuseppe Busani ( Parroco di Castelsangiovanni ) .
La celebrazione sarà trasmessa anche sui canali You Tube e Facebook del Santuario a partire dalle 17.00 Sarà possibile seguire in diretta streaming, anche l’accesione della lampada e il discorso commemorativo del Sindaco di Castelsangiovanni che avverà in Cripta.
63esima Giornata per la pace nel mondo in memoria delle Vittime Civili della Guerra e della Violenza – Strà di Alta Val Tidone (Piacenza)
Vi invitiamo ad iscrivervi al Canale YouTube per ricevere automaticamente aggiornamenti e notifiche sulle dirette e sulle celebrazioni che verranno trasmesse.
5^ Domenica del tempo ordinario – diretta streaming della celebrazione
Nel Vangelo di questa domenica troviamo la figura di Gesù che guarisce, prega ( intercede ) annuncia. Queste azioni abituali le troviamo in tutti i Vangeli. Possiamo, però, provare uno stupore immenso, se riflettiamo sul fatto che la guarigione, la preghiera, l’annuncio sono proprio i gesti che il Signore continua a svolgere ancora oggi in mezzo a noi. Gesù non si stanca mai di chiamare e di invitare. Lasciamoci prendere per mano come la suocera di Pietro, e ogni paura svanirà: il Signore non attende altro che il nostro consenso per guarirci, per liberarci da qualsiasi tipo di prigione in cui ci troviamo. In questa Celebrazione Eucaristica ricorderemo in modo particolare VITTORIO PIETRASANTA ( 3 Anniversario ) e pregheremo per FRANCO ARSINI che poche ore fa ha raggiunto la Gerusalemme eterna. Buona domenica a tutti, ricordandovi sempre nella preghiera !
Diretta streaming della Santa Messa dal ns. Santuario
Carissimi amici e fedeli del nostro Santuario, come ogni fine settimana vi raggiungiamo nelle vostre case rendendovi partecipi delle notizie del Santuario. Oggi nella Celebrazione festiva ricorderemo in modo particolare due nostri Parrocchiani deceduti tempo fa:
MAGISTRALI ROBERTA: nel X anniversario.
RICCARDI PAOLETTO: nel II anniversario.
Ricordiamo inoltre oggi un grande Santo, una figura molto conosciuta dai nostri giovani, SAN GIOVANNI BOSCO.
San Giovanni Bosco nacque in una famiglia contadina ai Becchi, una frazione di Castelnuovo d’Asti (ora Castelnuovo Don Bosco) il 16 agosto 1815. A nove anni, Giovanni fece un sogno che gli svelò la missione a cui lo chiamava il Signore: si trovò in mezzo a dei ragazzi che bestemmiavano e litigavano mentre lui si avventava contro di loro con pugni e calci per farli desistere, vide davanti a sé un uomo dal volto luminosissimo che gli si presentò dicendo: «Io sono il Figlio di Colei che tua madre ti insegnò a salutare tre volte al giorno» e aggiunse: «Non con le percosse, ma con la mansuetudine e con la carità dovrai guadagnare questi tuoi amici. Mettiti dunque immediatamente a fare loro un’istruzione sulla bruttezza del peccato e sulla preziosità della virtù». Poi apparve una donna di aspetto maestoso, la Vergine Maria che, mostrandogli il campo da lavorare – «capretti, cani e parecchi altri animali» – gli disse: «Renditi umile, forte e robusto» e, posandogli la mano sul capo, concluse: «A suo tempo tutto comprenderai». Il 25 ottobre 1835, a vent’anni entrò nel seminario di Chieri rimanendovi sei anni e il 5 giugno 1841 era ordinato sacerdote.
Don Giovanni Bosco muore a Torino-Valdocco, all’alba del 31 gennaio 1888. Fu beatificato il 2 giugno 1929 e dichiarato santo da Pio XI il l aprile 1934, domenica di Pasqua, il suo corpo è attualmente esposto all’interno di un’urna nel Santuario di Maria Ausiliatrice, in una cappella in fondo alla navata destra. Il 31 gennaio 1988 Giovanni Paolo II lo dichiarò «padre e maestro della gioventù».
Ricordiamo,come sempre, per chi è impossibilitato a partecipare alla Celebrazione potrà seguire la diretta streaming sia sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/madredellegenti/live sia sulla pagina You Tube del nostro Santuario https://www.youtube.com/channel/UC5Y79huwWML6YGOcLSc5SFA
Vi auguriamo una buona domenica a voi e alle vostre famiglie ricordandovi sempre nella nostra preghiera quotidiana.